Con preghiera di diffusione agli studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato
Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per studenti per partecipare alla settima edizione della Green Week.
Promossa da Fondazione Symbola e ItalyPost, con
Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università di Trento,
Fondazione Edmund Mach, Fondazione Kessler, MUSE - Museo delle Scienze e Trentino Sviluppo, con la media partnership di Corriere della Sera ed Egea, la Green Week è una vetrina d'avanguardia delle tecnologie del green- thinking.
Gli studenti interessati potranno scegliere se inviare la propria candidatura per partecipare all'intera settimana di eventi da martedì 27 febbraio a domenica 4 marzo o a una delle due sue parti:
- da martedì 27 febbraio a giovedì 1 marzo,
la Green Week propone un tour che attraverserà i territori di
Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Trentino e Friuli Venezia
Giulia, alla scoperta delle aziende d’eccellenza protagoniste dell’innovazione nel campo della sostenibilità.
- da venerdì 2 a domenica 4 marzo,
la manifestazione giungerà a Trento, che per tre giorni sarà animata da
dibattiti, incontri ed eventi in un vero e proprio Festival della Green
Week.
|
|
Borse di Soggiorno per partecipare alla Green Week
Anche nel 2018 il Festival guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle università italiane,
ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e
formazione. A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato
di studenti universitari la possibilità di candidarsi alle borse di soggiorno.
PRIMA PARTE: IL TOUR DELLE FABBRICHE DELLA SOSTENIBILITA'
(27 febbraio-1 marzo 2018)
La prima parte della Green Week (dal 27 febbraio al 1 marzo) sarà dedicata a un tour
tra le imprese maggiormente innovative in termini di eco-sostenibilità
del territorio di Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Trentino e Friuli
Venezia Giulia. Energia e fonti rinnovabili,
edilizia e design, infrastrutture e logistica, agroalimentare: i
partecipanti al tour incontreranno gli imprenditori e i tecnici delle
aziende grazie a un programma di visite guidate, workshop e conferenze durante
i quali verranno svelati i diversi approcci scientifici, culturali e
tecnologici adottati. Questo permetterà ai partecipanti di conoscere le tecnologie e i prodotti che segneranno il futuro in questi settori.
Tra le aziende che hanno partecipato alle scorse edizioni: Agricola
Grains, Amorim Cork Italia, Brevetti Waf, Cantina Pizzolato, C.D.A.,
Centrale Ponte Mas, Cielo e Terra, Consorzio Melinda, Diadora, Eni
Raffineria Venezia, EuroTech, Grafica Veneta, Gruppo Dolomiti Energia,
Interporto di Padova, Just Italia, Lago, Lattebusche, L.C.I. Lavorazioni
Carta Riciclata Italiana, LECTA – Cartiere del Garda, Magis, Mak
Costruzioni e Trentino Progetti, Mitsubishi Electric Hydronics & IT
Cooling Systems, Nice, Perlage Winery, Porto di Venezia, Solidpower,
Venezia Terminal Passeggeri.
SECONDA PARTE: FESTIVAL DELLA GREEN ECONOMY
(Trento, 2-4 marzo 2018)
La seconda parte della settimana (dal 2 al 4 marzo) avrà invece come protagonista la città di Trento e il Festival della Green Week: tre giorni di appuntamenti per approfondire e discutere i grandi temi della green economy tra cui bioedilizia, mobilità elettrica e ad idrogeno, nuovi materiali, economia circolare, energia. A
Trento ci saranno tutti i principali esperti nazionali e
internazionali, i più importanti imprenditori impegnati nello sviluppo
di prodotti eco-sostenibili, i giornalisti del settore e moltissimi
giovani che hanno avviato start up nel settore. Direttore scientifico della manifestazione è Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, nata
nel 2005 per promuovere la soft economy, un modello di sviluppo
orientato alla qualità in cui tradizioni e territori sposano
innovazione, ricerca, cultura, design; la Fondazione redige annualmente
il Rapporto GreenItaly, il punto sull'economia verde in Italia.
Partecipano, inoltre, alla definizione del programma, l' Università degli Studi di Trento, Trentino Sviluppo, con la Green Innovation Factory di Progetto Manifattura, punto di riferimento a livello europeo nel settore delle clean tech), Fondazione Edmund Mach, che
svolge attività di ricerca scientifica e sperimentazione
nel settore agricolo, agroalimentare e ambientale e farà parte del
centro di eccellenza mondiale Human Technopole, Fondazione Bruno Kessler: capofila e coordinatore scientifico del progetto "Mobilità Idrogeno Italia", e il MUSE-Museo delle Scienze.
L’elenco completo dei protagonisti e il programma ufficiale degli eventi sarà disponibile nelle prossime settimane sul sito www.greenweekfestival.it
|
|
Benefici per i partecipanti
Negli ultimi anni, oltre 7000 laureandi e dottorandi hanno partecipato al “Progetto Studenti” promosso da Goodnet. Attraverso
le nostre attività offriamo agli studenti l’opportunità unica di
incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti ed esperti
del settore, partecipare ad attività di formazione ed entrare in una
rete internazionale di coetanei che condividono i loro stessi interessi.
La Green Week mette a disposizione di tutti gli studenti interessati 200 borse di soggiorno che prevedono:
• alloggio in camere multiple in strutture convenzionate per l’intera durata del soggiorno e pagamento della tassa di soggiorno;
• pranzi e cene con menù fisso in strutture che verranno indicate dall'organizzazione;
• accesso privilegiato e posti riservati a tutti gli eventi della manifestazione, con possibilità di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri;
• organizzazione di momenti e attività conviviali
Per chi partecipa alla sezione "Le Fabbriche della Sostenibilità", sono inoltre previsti i transfer da una città all'altra per raggiungere le aziende che partecipano alla manifestazione. Restano a carico degli studenti le spese di viaggio di andata e ritorno.
Le borse di soggiorno coprono il 50% dei costi di organizzazione. Per
confermare la propria partecipazione all'evento, gli studenti
selezionati per la borsa di soggiorno sono quindi tenuti a versare una quota di partecipazione diversa a seconda dell'opzione prescelta tra:• OPZIONE A) TRE GIORNI / DUE NOTTI | Prima parte del tour: "Le fabbriche della sostenibilità" (da martedì 27 febbraio a giovedì 1 marzo, con trasferimenti in autobus tra le varie aziende protagoniste, 180 euro) • OPZIONE B) TRE GIORNI / DUE NOTTI | Seconda parte del tour: il Festival della Green Economy a Trento (da venerdì 2 a domenica 4 marzo, 160 euro) • OPZIONE C) SEI GIORNI / CINQUE NOTTI | Tour completo: "Le fabbriche della sostenibilità" e il Festival della Green Economy a Trento (27 febbraio - 4 marzo, con trasferimenti in autobus tra le varie aziende protagoniste, fino all'arrivo a Trento, 380 euro)
A fine manifestazione verrà rilasciato l'attestato di partecipazione ufficiale.
|
|
Come presentare la domanda per la borsa di soggiorno
Per candidarsi alle borse di soggiorno è sufficiente compilare il modulo disponibile a questo link (clicca qui) entro e non oltre l'8 gennaio 2018, specificando la tipologia di borsa di soggiorno che si intende richiedere (prima parte del tour, seconda parte del tour, tour completo).
La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il nostro staff
fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il
vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti e comunicherà le
modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione.
Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che sarà definito dall'organizzazione della Green Week e a prendere parte attivamente alle attività previste nei giorni della manifestazione.
|
|
Domande frequenti
Qualora
avessi dei dubbi o delle domande sulle modalità di compilazione della
candidatura, sull’organizzazione del tuo soggiorno alla Green Week, su
cosa fare in caso di rinuncia dopo il versamento della quota di
partecipazione, clicca qui e troverai la risposta alle domande più frequenti.
|
|
Per maggiori informazioni
Contattaci dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, ai seguenti recapiti: Irene Pasetto
Chiara Pinardiprogettostudenti@goodnet.it
049 8761884
|
|
Chi siamo
Goodnet è una società specializzata nell’ ideazione e produzione di festival, eventi e progetti culturali.
Dal 2012, Goodnet offre ai migliori studenti italiani l’opportunità di
partecipare ai festival culturali che produce, con un programma speciale
di ospitalità. Oltre alla Green Week, è possibile partecipare al
“Progetto Studenti” nei seguenti Festival:
• Vicenza Città Impresa - Festival dei Territori Industriali (Vicenza, 4-6 maggio 2018 | focus tematici: economia, management, scienze politiche)
• Galileo Festival dell’Innovazione (Padova, 17-19 maggio 2018 | focus tematici: innovazione e trasferimento tecnologico)
• Trieste Next – Festival della Ricerca Scientifica (Trieste, 28-30 settembre 2018 | focus tematici: scienza e ricerca applicata)
• Festival Informatici Senza Frontiere (Rovereto, 12-14 ottobre 2018 | focus tematici: informatica e cooperazione)
• WeFood - Opening delle Fabbriche del Gusto (Sedi varie, 26-28 ottobre 2018 | focus tematici: enogastronomia e marketing territoriale)
• Bergamo Città Impresa - Festival dei Territori Industriali (Bergamo, 16-18 novembre 2018 | focus tematici: economia, management, scienze politiche)
|
|
Copyright © 2017 Goodnet Srl, All rights reserved. |
|
|