Annunci del sito

Borse di soggiorno per Vicenza Città Impresa (13-15 aprile 2018)

 
Immagine EMANUELA LOSI
Borse di soggiorno per Vicenza Città Impresa (13-15 aprile 2018)
di EMANUELA LOSI - lunedì, 29 gennaio 2018, 14:04
 

** BORSA DI SOGGIORNO PER STUDENTI UNIVERSITARI

VICENZA CITTA' IMPRESA 2018
FESTIVAL DEI TERRITORI INDUSTRIALI
13 - 15 APRILE 2018

Tutte le informazioni su www.festivalcittaimpresa.it
(http://www.festivalcittaimpresa.it/)
------------------------------------------------------------
Con preghiera di diffusione agli studenti di laurea triennale,
specialistica, master e dottorato

Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per studenti per
partecipare all’undicesima edizione del Festival Città Impresa
Academy: un’occasione unica di incontro, scambio e formazione - in
programma a Vicenza dal 13 al 15 aprile 2018 - aperta a studenti dei
corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato di tutte
le Università italiane.

Promosso da ItalyPost e Comune di Vicenza, in collaborazione con la
Commissione Europea-Rappresentanza di Milano e la Fondazione Corriere
della Sera, e curata da Goodnet, Vicenza Città impresa-Festival dei
Territori Industriali è diretto da Dario Di Vico, giornalista del
Corriere della Sera. Da undici anni, il Festival è luogo di dibattito
internazionale sui temi chiave dell'economia, della politica, della
cultura, nonché centro di aggregazione per opinion leader,
imprenditori e attori della società civile.

Impresa, economia, sviluppo dei territori, manifattura, industria 4.0,
welfare, finanza, managerializzazione: da venerdì 13 a domenica 15
aprile 2018, le borse di soggiorno offrono la possibilità agli
studenti selezionati di avere accesso a tutti gli eventi (convegni,
workshop, seminari) del programma di Vicenza Città Impresa e di
incontrare i grandi nomi dell’impresa, delle istituzioni e
dell’informazione.

Il programma completo della manifestazione sarà disponibile sul sito
www.festivalcittaimpresa.it (http://www.festivalcittaimpresa.it/)
nelle prossime settimane.
BORSE DI SOGGIORNO PER PARTECIPARE AL VICENZA CITTA' IMPRESA

Anche nel 2018 il Festival guarda con attenzione particolare al
coinvolgimento dei giovani delle università italiane, ai quali intende
offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione con il
progetto "Academy", che offre a un numero selezionato di studenti
universitari la possibilità di candidarsi alle borse di soggiorno.

Gli studenti selezionati avranno accesso illimitato a tutti gli eventi
di Vicenza Città Impresa, dai talk ai seminari. Tra gli ospiti delle
precedenti edizioni: Paolo Gentiloni, presidente del Consiglio dei
ministri della Repubblica Italiana, Antonio Tajani, presidente del
Parlamento europeo, Emma Marcegaglia, presidente Business Europe,
Claudio Descalzi, amministratore delegato Eni, Renato Mazzoncini,
amministratore delegato Ferrovie dello Stato, Brunello Cucinelli,
presidente e fondatore di Brunello Cucinelli, Alberto Bombassei,
presidente Brembo, Renzo Rosso, fondatore Diesel, Elena Zambon,
presidente Zambon Group, Oscar Farinetti, fondatore Eataly, Patrizia
Grieco, presidente Enel, Federico Marchetti, amministratore delegato
Yoox Net-à-Porter, Stefano Beraldo, amministratore delegato OVS,
Alberto Bauli, presidente Bauli. E ancora: Tito Boeri, presidente
Inps, Giuseppe De Rita, presidente Censis, Luigi Zingales, economista,
docente University of Chicago Booth School of
Business, Jeremy Rifkin, economista e teorico sociale, Ilvo Diamanti,
docente dell’Università di Urbino, Stefano Micelli, economista
Università Ca' Foscari Venezia e autore di Futuro Artigiano, Francesco
Daveri, professor of Practice, SDA Bocconi, Aldo Bonomi, sociologo e
direttore Consorzio AASter, Andrea E. Goldstein, chief economist
Nomisma. Sul fronte dell’informazione, sono intervenuti Ferruccio De
Bortoli, giornalista, già direttore del Corriere della Sera, Enrico
Mentana, direttore Tg de La7, Angelo Panebianco, editorialista
Corriere della Sera, Gad Lerner, giornalista e scrittore, Gian Antonio
Stella, giornalista Corriere della Sera, Alessandra Sardoni,
giornalista La7. Non sono mancati, infine, i grandi nomi della
cultura, con scrittore, drammaturghi e artisti del calibro di Marco
Paolini, Stefano Massini, Mario Brunello, Silvia Avallone.

L’elenco completo dei protagonisti e il programma ufficiale degli
eventi sarà disponibile nelle prossime settimane sul sito
www.festivalcittaimpresa.it.

============================================================
BENEFICI PER I PARTECIPANTI

Negli ultimi anni, oltre 7000 laureandi e dottorandi hanno partecipato
al progetto “Academy” curato da ** Goodnet (http://www.goodnet.it/)
. Attraverso le nostre attività offriamo agli studenti l’opportunità
unica di incontrarsi e scambiare opinioni con professionisti ed
esperti del settore, partecipare ad attività di formazione ed entrare
in una rete internazionale di coetanei che condividono i loro stessi
interessi.

"Vicenza Città Impresa" mette a disposizione di tutti gli studenti
interessati 200 borse di soggiorno che prevedono:

• alloggio in camere multiple in strutture convenzionate per l’intera
durata del soggiorno e pagamento della tassa di soggiorno;
• pranzi e cene con menù fisso in strutture che verranno indicate
dall’organizzazione;
• accesso privilegiato e posti riservati a tutti gli eventi della
manifestazione, con possibilità di dialogo diretto con i relatori al
termine degli incontri;
• organizzazione di momenti e attività conviviali.

Restano a carico degli studenti le spese di viaggio di andata e ritorno.

Le borse di soggiorno coprono il 50% dei costi di organizzazione. Per
confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti
selezionati per la borsa di soggiorno sono quindi tenuti a versare una
quota di partecipazione di 160 euro.

A fine manifestazione verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ufficiale.
** Clicca qui per candidarti! (https://form.jotformeu.com/80243491670354)
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI BORSA DI SOGGIORNO

Per candidarsi alle borse di soggiorno è sufficiente compilare il
modulo disponibile a questo link (** clicca qui
(https://form.jotformeu.com/80243491670354)
) entro e non oltre il 23 febbraio 2018. La selezione delle
candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione
organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione
verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad esaurimento
dei posti disponibili.

Il nostro staff fornirà agli studenti selezionati tutte le
informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli
appuntamenti e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della
quota di partecipazione.

Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi
che sarà definito dall'organizzazione del Festival Città Impresa e a
prendere parte attivamente alle attività previste nei giorni della
manifestazione.
** Clicca qui per candidarti! (https://form.jotformeu.com/80243491670354)
DOMANDE FREQUENTI

Qualora avessi dei dubbi o delle domande sulle modalità di
compilazione della candidatura, sull’organizzazione del tuo soggiorno
al Vicenza Città Impresa, su cosa fare in caso di rinuncia dopo il
versamento della quota di partecipazione ** clicca qui
(http://www.festivalcittaimpresa.it/faq-domande-frequenti/)
e troverai la risposta alle domande più frequenti.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Contattaci dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, ai seguenti recapiti:

Goodnet Territori in Rete
Referente "Academy": Giulia Dalla Libera
segreteria@goodnet.it
Tel. 049 8761884